Treat yourself to a moment of true pleasure
SEVI DISTILLATO - MASTIHA DI CHIOS
SEVI DISTILLATO - MASTIHA DI CHIOS
Couldn't load pickup availability
SEVI MASTIHA – L’essenza autentica della Mastiha di Chios
- Colore: Trasparente Cristallino
- Profumo: Dolce e balsamico
- Gusto: Equilibrato, vivace e vegetale
- Grado Alcolico: 30 % Vol. alc.
- Formato disponibile: 50 cl.
- Tecnica: Pot still distilled spirit + 150g/l sugar
Descrizione del Prodotto
SEVI Mastiha è un liquore premium artigianale che nasce dalla secolare tradizione greca legata alla resina naturale del Lentisco, coltivato esclusivamente sull’isola di Chios. Il processo di lavorazione è altamente selettivo: la mastiha greca viene infusa in alcol di cereali di alta qualità, quindi macerata e distillata lentamente in alambicchi di rame Pot Still. Questo metodo garantisce un’estrazione ottimale degli oli essenziali e preserva al massimo le proprietà organolettiche della resina.
Il risultato è un liquore puro, elegante e complesso, che conquista per la sua personalità unica.
Al naso sprigiona un bouquet aromatico dolce, intenso e avvolgente, con un’immediata nota resinosa. In bocca, SEVI Mastiha rivela freschezza vegetale, accenni balsamici e una chiusura rinfrescante che stimola il palato.
Perfetto da degustare liscio, come digestivo naturale, oppure come ingrediente originale in cocktail moderni o signature drink.
Un’esperienza sensoriale autentica che racconta il Mediterraneo in ogni sorso.
Perché scegliere SEVI MASTIHA – Qualità, originalità, identità
Scegliere SEVI Mastiha significa portare a casa un prodotto unico nel panorama liquoristico italiano.
Non è solo un liquore, ma un viaggio sensoriale nella macchia mediterranea, un tributo alla natura incontaminata e alla cultura del gusto.
- Ingredienti naturali e selezionati
- Processo di produzione artigianale con distillazione in alambicchi di rame
- 100% Mastiha di Chios IGP, riconosciuta per le sue proprietà benefiche
- Versatilità in mixology e raffinata bevuta da meditazione
Con SEVI Mastiha, il tuo locale, la tua cantina o la tua esperienza gastronomica acquisiscono un tocco esclusivo, capace di distinguersi nel mercato.
È il prodotto ideale per chi cerca nuovi sapori, autenticità e storie da raccontare.
Un’aggiunta perfetta alla tua drink list o come idea regalo originale e ricercata.
La storia dell’etichetta – L’albero di Lentisco, simbolo dell’isola di Chios
L’etichetta di SEVI Mastiha è un omaggio al protagonista indiscusso di questo liquore: l’albero di Lentisco (Pistacia lentiscus). Presente da secoli sull’isola greca di Chios, il Lentisco è noto per produrre la “lacrima” della mastiha, una resina preziosa e profumata, raccolta a mano con gesti antichi e rituali.
Abbiamo voluto raccontare questa storia visivamente, con un design elegante e simbolico che unisce artigianalità e identità mediterranea. L’albero disegnato sull’etichetta è stilizzato, ma richiama le radici profonde della tradizione, il legame con la terra greca e la purezza del prodotto finale.
Ogni bottiglia è un pezzo di cultura e natura, pensato per chi ama scoprire, assaporare e raccontare.
Chi è Simone Bonetta
Simone Bonetta, noto nel mondo dell'arte con lo pseudonimo di Bsimo, è un artista poliedrico con una formazione iniziale nelle tecniche di restauro. La sua passione per l'arte lo ha portato ad esplorare diversi ambiti espressivi, tra cui il tatuaggio e la street art, dove ha sviluppato uno stile unico e innovativo. Le sue opere si caratterizzano per un forte impatto visivo, unito a un approccio contemporaneo e creativo che si ispira alla realtà urbana e alle tradizioni artistiche.
Nel 2024, SEVI Gin ha iniziato una collaborazione esclusiva con Simone Bonetta, presentandolo ufficialmente al Vinitaly 2024 di Verona, un evento di riferimento per l’industria del vino e degli spiriti. Durante questo evento, Simone ha creato una rappresentazione artistica di Mykonos, ispirata alla famosa isola greca, reinterpretata con il suo inconfondibile stile. Questa partnership ha portato a una combinazione perfetta tra arte, passione e innovazione, dando vita a un gin che non è solo un prodotto di qualità, ma anche una vera e propria opera d'arte.




